

Le visite mediche eseguite dal nostro Staff assegnato al centro sportivo prevedono il seguente protocollo di diagnosi.
Raccolta delle informazioni riguardanti la storia clinica personale del paziente, con particolare attenzione a patologie rilevanti, pregressi interventi chirurgici, terapia farmacologica in atto.
È necessario quindi portare con sé tutta la documentazione clinica pregressa il giorno dell’appuntamento.
Auscultazione degli ambiti cardiopolmonari e valutazione addominale.
Rilevazione della pressione arteriosa, frequenza cardiaca e della quantità di ossigeno (spo2) presente nel sangue arterioso.
Registrazione e riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore.
L’esame, non invasivo, verrà eseguito dal medico in sede di visita e refertato (entro 72 ore) da uno dei nostri Specialisti in Medicina dello Sport.
Il certificato medico per attività sportiva di tipo non agonistico è obbligatorio per tutti coloro che svolgano attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, e alle Discipline associate ed Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
Gli sportivi non agonisti si sottopongono a controllo medico annuale che determina l’idoneità a tale pratica sportiva, seguendo specifiche linee guida approvate dal Ministero della Salute.
Le nostre visite di valutazione effettuate in telemedicina consentono un consulto diretto da parte di Specialisti in Medicina dello Sport, oltre che una semplificazione dei processi di diagnosi, nuove modalità digitali di lavoro e una grande praticità di utilizzo del servizio da parte del paziente.